I 10 Errori di Pronuncia Inglese più Comuni tra gli Italiani
(con Anekdote Vere, Pasticci Linguistici e Risate Assicurate 😂)
Parlare inglese da italiani è come cucinare la carbonara all’estero: pensiamo di farlo bene, ma qualcosa non quadra.
La pronuncia inglese può trasformare un innocente “beach” in… beh, qualcosa di molto meno balneare 😳
Scopriamo insieme gli errori più comuni di pronuncia inglese tra gli italiani, con aneddoti divertenti, esempi reali, esercizi pratici e consigli firmati Moose.it!
1. 🔊 /iː/ vs /ɪ/ – “Shit or Sheet?”
❌ Esempio:
-
“Can I have a sheet of paper?” → viene detto come “Can I have a shit of paper?”
🧑🎓 Andrea, 18 anni, in classe:
“La prof mi ha chiesto una parola in inglese. Io ho risposto ‘sheet’… ma l’ho detto male. Tutti ridevano. Non sapevo se arrossire o sprofondare.”
✅ Esercizio:
Minimal pairs:
-
bit – beat
-
ship – sheep
-
shit – sheet (fallo bene, o il risultato è… esplosivo!)
2. 🔥 Il temutissimo “th” – tra lingua, denti e disastri
❌ “Think” diventa “sink”, “thank you” diventa “tank you”
🧑🏫 Prof di Moose:
“Un mio studente voleva ringraziare il barista. Gli ha detto: ‘Tank you’. Il barista ha risposto: ‘You’re welcome, soldier!’”
✅ Esercizio con specchio:
-
Lingua tra i denti.
-
Soffia: think, thank, theatre, Thursday
-
Poi prova con that, this, brother, weather
💡 Pro-tip: Se non stai sputacchiando un po’, stai sbagliando!
3. 🌀 Lo schwa /ə/ – il suono più misterioso d’Inghilterra
❌ “Computer” diventa com-piu-tèrre, “banana” diventa bà-nà-nà
🧑 Luca, 17 anni:
“Ho detto banana come in italiano. Un ragazzo americano mi ha chiesto se stavo parlando di un’arma ninja.”
✅ Esercizio:
Impara lo schwa:
-
banana → /bəˈnɑːnə/
-
chocolate → /ˈtʃɒklət/
-
problem → /ˈprɒbləm/
Allenati leggendo come un robot stanco.
4. 🧊 La “h” assassina – o è sparita, o ti spara
❌ Esempio:
-
“I have a house” → diventa “I ‘ave a ‘ouse”
-
Oppure peggio: “hour” diventa “HOW-ER”
🧑🎤 Marco:
“Ho detto: ‘We’ll meet in an HOW-ER’. L’amico inglese ha chiesto: ‘In a HOW-WHAT?’”
✅ Esercizio:
Frasi con H e senza H:
-
I have a horse and an honest opinion.
💡 Ripeti guardandoti allo specchio. Se la “h” non si vede, non c’è.
5. 🌀 Rrrr come a Roma
❌ “Red” pronunciato con “erre moscia” o rullante
-
“Rrred” → fa paura, tipo Dracula.
🧑 Giulia, 16 anni:
“Stavo leggendo ‘Red Riding Hood’. L’ho detto con la mia super R romana. Il prof ha detto: ‘Sounds like a Ferrari commercial.'”
✅ Esercizio:
Prova la R inglese, retroflessa:
-
red, arrive, remember, rabbit
💡 La lingua NON tocca il palato. Fingi di pronunciare “rrrr” con pigrizia.
6. 💨 Le vocali finali “extra” – l’effetto karaoke
❌ “Stop” → stop-eh, “black” → black-uh
🧑 Federico:
“In un’audizione ho detto ‘I like rock-uh music’. Mi hanno chiesto se mi piacesse anche l’opera.”
✅ Esercizio:
Allenati a chiudere le parole SECCHE:
-
stop, rock, fast, help
💡 Se sembri un cantante di Sanremo, riprova.
7. 🎯 Intonazione piatta – monotonia mortale
❌ “Do you like pizza?” detto come “Mi chiamo Giovanni e vado a scuola”
🧑🏫 Prof Moose:
“Un alunno ha detto ‘Really?!’ con tono piatto. Il madrelingua ha risposto: ‘Apparently… not really.’”
✅ Esercizio:
Leggi le stesse frasi con intonazione diversa:
-
Do you like it? (su)
-
I like pizza. (giù)
Registrati, ascolta, correggi.
8. 🌀 /æ/ vs /ʌ/ – cap o cup?
❌ “I love my cap of coffee” (volevi dire cup)
🧑 Sara:
“Al bar ho chiesto ‘a cap of tea’. Il cameriere mi ha portato un cappello.”
✅ Esercizio:
-
cap – cup
-
man – men
-
bat – but
💡 L’unica cosa tra te e un cappello è una vocale centrale ben detta.
9. 📏 Lunghezza vocali – short vs long
❌ “full” come “fool”
→ Una piccola differenza, grande imbarazzo.
🧑 Paolo:
“Ho detto ‘I’m fool’ invece di ‘I’m full’. Hanno pensato che mi stessi insultando da solo.”
✅ Esercizio:
-
full – fool
-
pull – pool
-
look – Luke
Registrati con il telefono e fai doppio check.
10. 🧠 Stress – l’accento cambia tutto!
❌ “I study PHOtography in uniVERsity of LOnDon”
🧑🏫 Prof Moose:
“Un ragazzo mi ha detto: ‘I’m an ENGINEer’. Solo che ha messo l’accento su ‘EN’, sembrava più un supereroe Marvel.”
✅ Esercizio:
-
phoTOgraph
-
phoTOGraphy
-
to PHOtograph
💡 Scopri dove cade l’accento → cambia tutto!
😂 Bonus: Le 3 gaffe più esilaranti sentite nei corsi Moose.it
-
“I’m boring” invece di “I’m bored”
→ Il ragazzo si stava autodefinendo noioso. -
“I cooked my dog” invece di “I cooked for my dog”
→ L’insegnante ha chiamato l’ENPA 😅 -
“I’m hot” in classe, senza contesto.
→ “Ok, calm down sexy!” – rispose l’insegnante americana.
🎓 Conclusione: Per non diventare una barzelletta… studia con Moose.it!
Con un po’ di esercizio, autocritica e risate, la pronuncia inglese si può correggere.
Con noi impari senza stress (e senza cucinare animali domestici).
🚀 Moose.it ti offre:
-
Corsi con insegnanti madrelingua
-
Esercizi pratici di fonetica con feedback vocale
-
Simulazioni orali e audio didattici interattivi
-
Percorsi su misura per studenti italiani
👉 Prenota la tua prima lezione gratuita e inizia a parlare inglese… senza confonderti tra beach e bitch.
Scritto da Marek Los